laboratori
i laboratori di scrittura autobiografica “amo, resisto, sogno, scrivo,”
La storia di ogni persona è un ripetersi di comportamenti umani che sembrano universali, validi per tutti/e: passioni primarie e amori impossibili, piccoli sogni quotidiani, resistenze necessarie. Questo laboratorio si propone di raccontare la realtà partendo dal “sé” non parlare di sé ma della vita di tutti/e. Tra il recupero di immagini del passato e una proiezione di parole sul futuro c’è, in mezzo, un dirompente presente, che possiamo raccontare grazie alla nostra scrittura.
Sul metodo. Scrivere col flusso di coscienza, scrivere di sentimenti ed emozioni, ma con consapevolezza.
Un laboratorio senza vocabolari, senza fronzoli e imbel-lettamenti, tra schegge di pensiero e appunti di diario.
I pomeriggi saranno momenti per la creazione narrativa e la lettura ad alta voce dei propri scritti. Ogni anno sarà pubblicata un’Antologia con le opere delle/i partecipanti.
Siamo disponibili a tenere laboratori presso librerie, associazioni, case, carcere. È prevista una quota di partecipazione, sono aperti a tutt* ma a numero chiuso.
i laboratori di scrittura e pensiero in presenza “storie sul femminismo”
Un percorso di scrittura femminista, per scrivere, essere felici e distruggere l’angelo del focolare.
Primo incontro: La mia stanza, la mia scrittura.
Secondo incontro: Essere nel mondo, la forza delle parole.
Terzo incontro: Il nostro taccuino d’oro.
Quarto incontro: La società delle estranee. Parole, non armi.
Quinto incontro: Taci, anzi parla! Costruire la propria consapevolezza con la scrittura.
Sesto incontro: La parola diventa azione, con la filosofia. Settimo incontro: Desiderare la felicità per tutte. Sentimento, desiderio, razionalità.
I pomeriggi saranno momenti per la creazione narrativa e la lettura ad alta voce dei propri scritti. Siamo disponibili a tenere laboratori presso librerie, associazioni, case.
È prevista una quota di partecipazione, sono aperti a tutt* ma a numero chiuso.
EXTRA / SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
i laboratori di lettura “SCRITTRICI / femminile plurale”
Abbiamo chiesto alle studentesse e agli studenti di alcuni Istituti leccesi di nominare cinque scrittrici studiate nelle antologie di letteratura. Gli elenchi non arrivavano a due, tre nomi (di solito relegate in paragrafi dedicati). La cultura non deve essere mai vittima di scelte che abbracciano le logiche e gli stereotipi sessisti. Per questo motivo abbiamo pensato a un laboratorio di lettura su scrittrici a integrazione dei libri di testo e con l’intento di far emergere la parola delle donne (in quanto è rivolta a tutti). Saranno distribuite pagine monografiche su: Virginia Woolf, Marguerite Yourcenar, Natalia Ginzburg, Elsa Morante, Sibilla Aleramo, Rupi Kaur, Rina Durante e tante altre.
EXTRA / SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
i laboratori di storytelling “Le antiprincipesse/gli antieroi”
Lontani dalla televisione e dai videogames, ecco Frida Kalho, Che Guevara, Virginia Woolf, Cosimo Piovasco di Rondò (Il barone rampante di Italo Calvino) raccontati attraverso laboratori strutturati per creare interesse e far conoscere questi personaggi facendo incuriosire e divertire le ragazze e i ragazzi.
Il laboratorio si propone di lottare contro gli stereotipi di genere e di promuovere la libera espressione di sé.
Si parte con la lettura animata dei libri dedicati ai personaggi proposti, il racconto delle loro storie con il supporto di proiezioni di immagini. Poi, si inventerà un nuovo personaggio e quindi un ritratto sia visivo che scritto. L’illustrazione si realizzerà grazie a varie tecniche d’arte (collage) e con materiali di recupero, il racconto grazie a varie tecniche di scrittura creativa.
È prevista una piccola pubblicazione degli elaborati con disegni e storie e un rimborso per le esperte.