redazione
Simona Cleopazzo
Scrittrice, ha realizzato vari progetti femministi contro le mutilazioni genitali femminili e per moltiplicare la parola delle donne. Ama la filosofia pratica, i gatti, la prosa minima e “Le piccole virtù” di Natalia Ginzburg. Presidente dell’associazione e curatrice della collana Prose Minime
Elisabetta Liguori
Determinata a pensarsi scrittrice. A conferma ha già scritto 7 romanzi. Ama le sue mani, leggere i libri che raccontano la verità, la compagnia di donne che amano scrivere della verità (metti una sera a cena con Annie Ernaux) e il buon vino.
Vicepresidente dell’associazione e curatrice della collana Le Sagge
Simona De Carlo
Dopo aver provato per diversi anni a star ferma dietro una scrivania, è evasa dalla routine. Trova il tempo per diffondere la musica jazz. Scrive per ordinare e colora per rilassarsi. Ama la lettura, in particolare se ha davanti a sé un pubblico che la ascolta. Archeologa dell’anima, come le ha insegnato Marguerite Yourcenar, cerca negli altri le qualità nascoste e la bellezza.
Curatrice dei reading.
Serena Gatto
Ama organizzare e diffondere eventi per promuovere la scrittura e la lettura. Appassionata di gialli, musica, cinema e teatro. Il libro della sua vita: “Le città invisibili” di Italo Calvino.
Coordinatrice delle presentazioni e curatrice della collana Taccuini e altre cose
Teresa Musca
Insegnante di scuola primaria ancora per un po’. Da sempre appassionata lettrice, talvolta scrivente, curiosa di tutto, di tutti, di tutte. Ama gli incontri, gli inciampi, l’imprevisto.
Curatrice della collana Taccuini e altre cose
Cristina Carlà
Curatrice della collana Taccuini e altre cose
Loredana De Vitis
Scrittora. Nata due volte, filosofa per formazione, giornalista per mestiere, narratrice per necessità. Femminista.
Ideatrice e curatrice della collana Orlando
Carla Maria Graduata
A 7 anni voleva fare la scrittrice, poi si è ritrovata avvocata. Per lavoro scrive “Deferenti saluti”, ma odia barocchismi e retorica. È una lettrice onnivora e una scrittrice per passione. Prova a prestare il suo vocabolario a chi non ce l’ha, a chi l’ha perso o a chi non ha il coraggio di usarlo. Antifascista dalla nascita, oggi è Presidente dell’ANPI di Mesagne.
A 7 anni voleva fare la scrittrice, poi si è ritrovata avvocata. Per lavoro scrive “Deferenti saluti”, ma odia barocchismi e retorica. È una lettrice onnivora e una scrittrice per passione. Prova a prestare il suo vocabolario a chi non ce l’ha, a chi l’ha perso o a chi non ha il coraggio di usarlo. Antifascista dalla nascita, oggi è Presidente dell’ANPI di Mesagne.
Stefania Zecca
Stefania Zecca, 1978. Nata a Lecce dove vive. Pubblicista giornalista. Dal 2022 cura, insieme a Simona Cleopazzo, la collana di poesia “Prose minime” e l’ufficio stampa della casa editrice Collettiva Edizioni.