FRAMMENTARIO DEL DISARMO DI STEFANIA ZECCA
Lascio che accada
l’irreparabile
l’imprevisto
la verità
che si mostra feroce e nuda
allo sguardo, al cuore
Lascio che accada il rischio
della Ferita
della delusione
la rigatura sulla lente nuova
il buco nel maglione preferito
lo smarrimento di un appunto prezioso
La perdita di qualcosa
la perdita di qualcuno
la perdita di una parte
la mia perdita...
Quando, nel 2018, è nata la collana “Prose minime” pensavo a
uno dei tanti insegnamenti che ci ha lasciato la scrittrice statuni-
tense Grace Paley. Diceva più o meno così: nella narrativa fai in
modo che sia il mondo a parlarti, nella poesia sei tu che parli al
mondo.
Ed ecco che arriva il testo di Stefania Zecca, con la sua limpi-
dezza e la sua onestà, (materie attive per la poesia), che accorcia la
distanza tra prosa e poesia senza mai perdere lo spirito di quest’ul-
timo strumento di narrazione.
Per scrivere bisogna avere un pensiero chiaro e l’autrice lo an-
nuncia già nel titolo - essere disarmati, lasciare che accada il rischio
della ferita. È una scelta. È così che la sua parola diventa lama, ci
trafigge e ci fa sentire la vita più in profondità.
L’evoluzione della parola poi richiede tempo, rifiuta i miti del
momento, si fa ramo e diventa lingua che consente di confrontarsi
con la realtà che si vuole testimoniare..
.
.
Un testo che racconta il mutamento del sentire con delle irru-
zioni da parte del mondo perché Stefania Zecca è sempre aper-
ta alla parola “degli altri”, pratica l’ascolto, scruta i margini, con
sguardo lucido.
Non scarta nulla, nemmeno quello che disturba e fa male come
- la devota religione dell’atto di rimettere in circolo il cibo già di-
gerito. Fa male. Lo sa.
Ed eccolo il mondo che parla dagli altoparlanti di Trenitalia,
dall’audio distorto degli auricolari infilati nelle orecchie di teste
chinate sul cellulare, nel panino frugale che vince la volontà del
fornello, sino ad arrivare all’Ode ai mastelli.
.
.
.
Stefania Zecca, 1978. Nata a Lecce dove vive.
Pubblicista giornalista. Dal 2022 cura, insieme a Simona Cleopazzo, la collana di poesia
“Prose minime” e l’ufficio stampa della casa editrice Collettiva Edizioni.
Antologia “Sulla mia terrazza il cielo era immenso”
“Le cose che non si sanno, non sono” scriveva Sciascia nel suo “Todo modo”, e poiché il Sud è stato, il sud è e sarà, Collettiva edizioni indipendenti propone un nuovo viaggio più che mai necessario: quello dell’antologia curata da Diego Dantes “Sulla mia terrazza il cielo era immenso”, con le parole di otto grandi autori e autrici meridionali del passato lette e analizzate da nove autori e autrici salentini contemporanei. Il Sud legge il Sud, incontrandolo, ricordandolo, desiderandolo fortemente, con sguardo rigoroso e visionarietà: Antonio Duma incontra Claudia Ruggeri, Daniela Palmieri incontra Vittorio Bodini, Diego Dantes incontra Rocco Scotellaro, Eliana Forcignanò incontra Salvatore Toma, Francesco Aprile incontra Francesco Saverio Dodaro, Mauro Marino incontra Antonio Verri, Fabrizio Pugliese incontra Franco Constabile, Simona Cleopazzo e Cristina Carlà incontrano Rina Durante.
Il libro. Tra queste pagine il Sud inganna i decenni, intreccia visioni ed esperienze e si spinge ben oltre la linearità che siamo soliti attribuire al tempo che passa. Più che un passaggio di testimone, allora, “Sulla mia terrazza il cielo era immenso” consente un dialogo creativo che arricchisce chi lo legge quanto chi ne è artefice.
Il titolo della raccolta è un omaggio a Carlo Levi il quale, ad Aliano, sulla terrazza della sua casa di confino, scrisse quelle parole nel suo romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”, descrivendo meravigliosamente il panorama davanti a sé, tra calanchi e cielo lucano. Carlo Levi e Rocco Scotellaro furono amici stretti e voci di riscatto della condizione dei contadini meridionali, diventando punto di rifermento per la riflessione culturale su tutti i Sud possibili, oggi alla base dell’antologia pubblicata da Collettiva edizioni indipendenti.
Scrive Diego Dantes nell’introduzione al volume: “Sono profondamente convinto che esista un meridione d’Italia capace di rompere con quell’immaginario collettivo negativo i cui viene raccontato, un Sud dal grande potenziale che potrebbe diventare, pur pieno di tante contraddizioni, centro di rielaborazioni di pensieri politico/culturali solo all’apparenza distanti. Il filo rosso che unisce i testi di questa antologia, infatti, è la ricostruzione quanto la rielaborazione. Il frutto è un metaverso narrativo e poetico in cui coabitano felicemente alcune tra le migliori voci di sempre. Ciascuno degli autori in antologia, infatti, mette a confronto la personale esperienza di lettura dell’autore amato con la propria poetica, con uno sguardo verticale capace di restare, citazione dopo citazione, memoria dopo memoria, costantemente puntato sul futuro. Tutto il futuro già presente nel passato e che i nove autori coinvolti nell’opera scandagliano con acuto amore”.
Il curatore. Diego Dantes (Lecce, 1983), è laureato in Scienze politiche e ha frequentato il Centro di Formazione Politica di Milano nel 2010. Dal 2008 lavora nell’ambito delle forniture per uffici, nel giugno del 2018 ha fondato con Roberta Marini il coworking WeLab. Affascinato dai versi poetici di Rocco Scotellaro, Carlo Levi e Franco Arminio, gli piace immaginare le comunità come luoghi pronti ad aprirsi alle contaminazioni. Da anni impegnato nella realizzazione di eventi culturali e sociali, negli spazi di WeLab organizza presentazioni di libri, mostre e altri eventi. È autore anche di “Parole per un futuro possibile” (iQdB edizioni, 2016).
AA.VV. (a cura di Diego Dantes)
Sulla mia terrazza il cielo era immenso
Collettiva edizioni indipendenti
collana Le Sagge | 2 - curata da Elisabetta Liguori
ISBN 9788894647365
pagine 134
14.00 euro
Acquista: paypal.com/sullamiaterrazza
ALICE E LE ALTRE FESTIVAL
il festival delle scrittrici, registe, poete
Mondi senza confini, ritratti, femminismi
settima edizione
giovedì 20 e venerdì 21 ottobre 2022
Nasca Teatri di Terra,
via Siracusa 28, Lecce
SOGNI
saluti Simona Cleopazzo, Paola Manno, Simona De Carlo
proiezioni
10:32 min
Italia, Genere fiction
Rose è una giovane attivista che ha sempre creduto negli ideali di giustizia e uguaglianza trasmessi dai suoi genitori, figli del ’68. Oggi si occupa di rifugiati. Una notte le sue certezze vacillano: accetterà il passaggio in auto da due ragazzi africani che si propongono di accompagnarla a casa?
7:00 min
Israele, fiction
In lingua, sottotitoli in inglese
Il piccolo Noam vive in un mondo segreto. Scoprirà che non è la sola a vivere lì. FICTION
spazio letteratura
Cristina Carlà racconta
Alice Munro: “Casalinga trova il tempo di scrivere racconti”.
30:00 min
proiezioni
LA CONFESSIONE di Benedicta Boccoli
15:00 min
Italia, fiction
Una giovane ragazza decide di confessare a un prete di fiducia un importante segreto. Il prete non le crede.
2:56 min
Italia, fiction
Il ritratto di una bambina felice e libera, capace di restare affascinata dalle meraviglie della natura.
1:00 min
UK, fiction
in lingua originale
Dialogue è un film concettuale sull’abilità umana di scambiarsi le energie.
9:32 min
Messico, documentario
in lingua, sottotitoli in inglese
Azul è un film autobiografico che racconta la vita di Sofía Siller, promettente ballerina la cui carriera è stata stroncata da un incidente.
8:00 min
Italia, animazione
Film collettivo che, attraverso lo sguardo curioso di 33 donne, racconta sentimenti ed emozioni.
spazio letteratura
Teresa Musca racconta Brunella Gasperini: “Non rompetemi il filo: viaggio intorno alla scrittura e alle relazioni”.
30:00 min
LIBERTA’
Proiezioni
CAMINA CON MIGO Studentesse e studenti della scuola primaria Serrerìa di Valencia
3:39 min
Spagna, documentario
in lingua, sottotitoli in inglese
Quando nasciamo, veniamo etichettati e separati. Ma se camminiamo insieme, sarà più facile scegliere la nostra strada.
4:45
Palestina, documentario
in lingua, sottotitoli in inglese
Un bambino di dodici anni aspira a diventare un giornalista. Ruba il telefono della madre per girare un reportage. Il racconto della tragica situazione in Palestina attraverso gli occhi di un adolescente.
1:33
Argentina, animazione
In lingua, sottotitoli in inglese
L’autrice racconta il suo rapporto con la malattia autoimmune cronica diagnosticatale all’età di 21 anni.
28:00 min
«The Heiress» è una commedia sugli aborti di genere in Armenia. Il matriarcato regna in Armenia. L'obbediente genero Arayik vuole che sua moglie incinta mantenga il loro secondo figlio non ancora nato: un maschio. Ma la moglie e la suocera si preparano all'aborto, perché hanno bisogno di una ragazza che continui il suo clan. Per il bene di suo figlio, Arayik dovrà violare tutte le leggi sul comportamento maschile adottate nell'Armenia matriarcale.
Spazio Letteratura
Elisabetta Liguori racconta Annie Ernaux: “La scrittura come autoritratto”.
30:00 min
Proiezioni sezione Armenia
26:39 min
in lingua, sottotitoli in inglese
Il documentario raccoglie le testimonianze di tre donne che hanno combattuto durante la prima guerra in Karabakh.
4:30 min
Un dialogo tra una madre e la giovane figlia sul delicato passaggio all’età adulta
13:42 min
Vera è la storia di una giovane orfana che fa tesoro della sua libertà.
Spazio Letteratura
Serena Gatto racconta Alicia Giménez Bartlett: “Essere donna attraversando l'oscurità”.
392.1995892
DIARIO POST MORTEM di Roberta Cleopazzo
DIARIO POST MORTEM DI ROBERTA CLEOPAZZO
Un diario scritto a ritmo di musica, ricco di riferimenti letterari, pittorici, fisici; non un libro da leggere soltanto quindi, ma anche da guardare e ascoltare. Assaporare. DIARIO POST MORTEM parte dalla morte per arrivare alla vita mescolando appunti, disegni, desideri e riflessioni. È un inno di rinascita, uno stimolo a rialzarsi e ripartire. E voi, siete mai morti?
Roberta Cleopazzo, Lecce 1976. Dopo gli studi al liceo artistico, studia DAMS Arte a Bologna. Lavora come graphic designer, nel tempo libero è dj (con lo pseudonimo di Rebecca Wilson), studia teatro, collabora con collettivi organizzando festival dedicati alle arti digitali e alla musica elettronica.
dove lo puoi trovare:
Libreria Palmieri, Lecce
Caffè Letterario, Lecce
Libreria Tra le righe, Leverano (Le)
Libreria Marcaria, Gallipoli (Le)
Libreria Mondadori, Galatone (Le)
Libreria Lettera 22, Mesagne (Br)
oppure qui:
https://www.paypal.com/instantcommerce/checkout/9MAGBNXS95CZQ
per qualsiasi informazione scrivi a:
associazionecollettiva@gmail.com
Roberta Cleopazzo, Diario post mortem
collana Taccuini e altre cose | 4
Collettiva edizioni indipendenti
prezzo 14,00
pagine 92
ISBN 9788894647327
STANZA D'ANIMA IL NUOVO LIBRO DI MARIA GRAZIA PALAZZO
Maria Grazia Palazzo
Stanza d'anima
giugno 2022
collana Prose Minime | 7
nota di Elio Coriano
foto di copertina Vittorio Ladogana
prezzo 14,00
ISBN 9788894647341
Stanza d’anima è poesia che innalza, sospende,
trafigge. Versi che si confrontano su un piano di verità, che aiutano il mondo a splendere. S.d'A. è "una lente d’ingrandimento per recuperare segni o suoni che possano riconnettere all’umano".
Nata in valle d’Itria a Martina Franca (Ta) nel 1968, vive a Monopoli (Ba) da 15 anni. Ha una formazione
umanistica, giuridica, teologica. Ha pubblicato in
poesia: Azimuth (2012) con LietoColle, In punta di Piedi (2017) con Terra d’Ulivi, Andromeda (2018) con i Quaderni del Bardo, Toto Corde (2020) con la Vita
Felice.
il libro si può acquistare o prenotare nelle librerie indipendenti o inviando una mail ad: associazionecollettiva@gmail.com
qui il link per acquistarlo on line con PayPall
https://py.pl/BmrI7
IL PRIMO LIBRO DE I LIBRANTI
Matteo, il protagonista vive una vita piena di storie, che non sono quelle dei tanti libri che riempiono la sua stanza, ma sono le storie della gente della sua città, che lui osserva seduto su una panchina, nascosto dietro le pagine di un libro. Un racconto che prende vita dalla penna di nove autori, legati dal filo invisibile della passione per la lettura e per la scrittura. I Libranti è composto da: Antonietta Argentiero, Silvia Cazzato, Tony Donno, Valentina Felino, Andrea Fiorucci, Serena Gatto, Laura Marra, Fabio Negro, Patrizia Palumbo.
Libranti
Tra le pagine l'incontro
aprile 2022
collana Taccuini e altre cose | 5
illustrazione Valeria Puzzovio
Collettiva edizioni indipendenti
prezzo 14,00
qui il link per acquistarlo on line
https://py.pl/1YL2fG
Ogni giorno / 8 marzo
LIBERE, MOSTRA D'ARTE DI LAURA SCALERA
SCAPPARE, ATTACCARE O NASCONDERSI DI STEFANIA RUGGIERI
Senza trama, si muovono figure fragili e impotenti, con le loro disabilità accertate o no,
svelano inconsapevolmente le proprie ritualità attraverso esperienze vissute
in una dimensione sociale che il più delle volte non dà scampo. Francesco,
Elisa, Noemi, Giulia, Marta, Martina, Virginia e la loro professore' nella quotidianità tra insofferenza e passione.
Stefania Ruggieri (1963), meridionale di Puglia. Una laurea in Economia
con esperienza lavorativa nei settori acciaio e moda. Insegnante.
Ha pubblicato libri di poesia. Della stessa autrice Ogni possibile preghiera 2020.
Alcune sue poesie sono apparse su Nuovi argomenti.
Stefania Ruggieri
Scappare, attaccare, nascondersi
dicembre 2021
collana Prose Minime | 6
nota | Silvia Cazzato
Collettiva edizioni indipendenti
prezzo 14,00
ISBN 9788894647389
https://py.pl/1V9zH9L3XOk
AMORI IN COTTURA DI LOREDANA DE VITIS
acquista: https://py.pl/8iw8ivHSqcy
18 STORIE DI CIBO E SENTIMENTI LONTANE DA OGNI STEREOTIPO
Diciotto racconti che mescolano sentimenti e ricette, tratti da storie vere di donne e uomini, padri e madri, figli, figlie, zii, zie e nonne, ispirati da ricordi legati a ricette d’antipasti, primi, secondi, contorni e dolci succulenti. Alcuni dei titoli ne danno un assaggio immediato, dai teneri “la pastina della mamma” e “verdure gratinate al profumo di zie”, passando per i più adulti “tartine fredde bididibodidibù” o “fermati a cena faccio pasta alla norma”, fino ai più espliciti “sformato di macinato [come in un letto speziato]”, “pupilli in frittura [per quello che dura]” e “litigio al pan di spagna”.
Il cibo, crudo o cotto, dolce o salato, semplice o elaborato, conosciuto o ricercato, è quindi il filo rosso che tiene assieme i racconti di questo libro, “o forse la frusta che li mescola tutti”, scrive l’autrice Loredana De Vitis nella sua raccolta “amori in cottura”. Il libro vincitore nel 2015 del concorso nazionale “il mio esordio” torna in libreria in edizione “definitiva”: ampliata, completamente illustrata da Roberta Ranieri, per Collettiva edizioni indipendenti.
Si parla d’amori passati, presenti o futuri, possibili o impossibili, sensuali, familiari, filiali. Superano i confini del genere, della geografia, dell’anagrafe, della cultura, della consuetudine, della vita e della morte. “Se vi piace il per sempre qualcosa troverete”, scherza l’autrice, “ma non è raccontato come il migliore dei finali possibili. Il lieto fine è nella consapevolezza d’aver vissuto intensamente, per quello che si è voluto creduto sperato odiato o amato. Per quel che è durato”.
“Nell’universo dei maestri di cucina e del milione di diete più una, del benessere a tutti i costi e delle barrette sostitutive, dei coppapasta dei sac à poche e delle forme in silicone, delle palestre per smaltire e degli intrugli detox, dei surgelati dei precotti e degli infernali robot con infinite combinazioni di tasti e velocitaà”, scrive ancora l’autrice nella premessa, “queste storie vogliono essere un inno al piacere di assaggiare, di gustare, di saziarsi, di creare o d’arrangiarsi, d’esprimersi ai fornelli essendo se stesse e se stessi... alla faccia di tutto il resto”.
Loredana De Vitis, scrittora, ha pubblicato con Collettiva edizioni indipendenti anche “il posto di dio” (2021).
Loredana De Vitis
amori in cottura
collana Orlando | 2
Collettiva edizioni indipendenti
prezzo 18 euro
pagine 96
ISBN 9788894647396
acquista: https://py.pl/8iw8ivHSqcy
Dal 6 dicembre 2021 online su collettivaedizioni.com e nelle librerie indipendenti