Animula / sab 15 febbr / la luna in cortile / Le

Presentazione Animula
sab 15 febbr / la luna in cortile / Le

Nei libri si trova sempre
ciò di cui si ha bisogno.
Grazie a Mercedes continueremo
la lettura di questo libro.
Grazie al caldo abbraccio di Antonella
saremo in un luogo bellissimo.


"dalla stanza tutta per sé al mondo"

10 spunti per leggere, cambiare e agire

Le conversazioni nascono da un’idea di Simona Cleopazzo,
che ama il femminismo inclusivo, trasversale e radicato.
Sono incontri realizzati nelle case, nelle sedi delle
associazioni, nelle librerie. Organizzati col metodo del
"passaparola" (lo stesso usato per le dimostrazioni di
prodotti commerciali come cosmetici, aspirapolvere e robot
da cucina).

Il prodotto che offriamo però è una conversazione e un
percorso di lettura di libri di scrittrici e filosofe.
L'intento è quello di promuovere la lettura, di aumentare
la consapevolezza femminile e il pensiero in presenza.
Leggeremo e commenteremo testi di scrittrici, filosofe,
poete, femministe unite dal filo rosso della razionalità che
ci illumina e ci fa diventare meno sognatrici e più razionali.
Le conversazioni sono gratuite e adatte a tutt*.
Se ti va, ci puoi sostenere in vari modi.


AA.VV. Amo, Sogno, Resisto, Scrivo

collana Antologie | 1
anno 2019
formato 15x21
prezzo euro 12,00

Antologia di prosa e poesia di Rita Augenti, Roberta Bianco,
Anna Bove, Laura Casciotti, Lara Castrignanò, Agnese
Cossa, Simona De Carlo, Antonella Della Torre, Angela
Elia, Serena Gatto, Silvia Giannelli, Carla Maria Graduata,
Paola Maggiore, Alessandro Mallia, Gabriella Manca, Irene
Mastrandrea, Teresa Musca, Maria Nicolì, Mariolina Paone,
Elisa Pastore, Stefania Pati, Giulia Scaroni, Stefania Zecca.
Le poesie e le prose sono state composte durante il
laboratorio di scrittura di Simona Cleopazzo.
Taccuini traboccanti di parole, i nostri quaderni degli
appunti, note scarabocchiate, fogli sparsi e poesie. La
poesia è una pratica sociale, è frammento di vita quotidiana.
La scrittura non è vocazione, riflessione, spiegazione, ma
ricerca di cambiamento. La scrittura deve avere come scopo
la verità, quella del quotidiano, quella delle viscere del
mondo. La scrittura non è trovare la pace, ma l’inizio della
rivoluzione, la nostra!


roberta di seclì / conosco una madre

acquista: www.py.al/MASESY97ZNS7E

 

La poesia di Roberta è fatta di quotidiano.
Ha la freschezza delle gocce di pioggia, il profumo del pane, il colore della terra, ma soprattutto il canto del mare. Ma è una semplicità solo apparente, la sua, perché ogni piccolo verso ci riporta a un pensiero più grande. Uno sguardo di madre che diventa nostro grazie al miracolo della parola condivisa, uno sguardo consapevole della immensa natura.
È una poesia femminista, intesa come desiderio.
È una poesia corale, perché grazie a lei parlano tutte le donne della sua vita: madri, sorelle, nonne, amiche. È una poesia che nasce dalla terra del sud, sempre radice e sempre verità.

Roberta Di Seclì vive a Taurisano in provincia di Lecce, dove gestisce un servizio per l'infanzia. Presidente dell'associazione culturale Nuvole, organizza piccoli e grandi eventi culturali. Attivista, partecipa alla realizzazione di iniziative contro la violenza di genere. È un’animatrice della lettura, è appassionata di letteratura per l'infanzia e di teatro. Ha auto-pubblicato due libri, due raccolte di poesia e di filastrocche per i bambini e le bambine.

 

Roberta Di Seclì
Conosco una madre
collana Prose minime | 3
con una nota di Angela Elia
anno di pubblicazione 2020
formato 15x12
pagine 96
prezzo euro 12,00
ISBN 9788894444537

 

acquista: www.py.al/MASESY97ZNS7E


rossano astremo / hai fatto burrasca

acquista: www.py.pl.com/FM95ZK5KYRA48

 

La raccolta poetica Hai fatto burrasca non è un discorso amoroso consapevole, come potrebbe esserlo una lettera dal passato alla donna amata, ma una precisa, urgentissima, richiesta di senso e memoria, all’interno di un’inquieta partita a scacchi, spostata in difesa. Attoniti lascia l’amore quando il tempo passa e calpesta, ma la poesia può consegnare quell’amore ancora intatto e ancora furente al lettore, perché partecipi alla sua attribuzione del senso. In questa desiderata, necessaria condivisione di senso ed esperienza, la raccolta si allinea allo spirito del nostro progetto. La poesia di Astremo dice del cuore e del corpo ciò che il cuore e il corpo non sanno; lo fa in un tempo tutto interiore, che non è passato e non è futuro, né misura soggettiva, né misura oggettiva.

Rossano Astremo, pugliese, vive a Roma dal 2007. Ha pubblicato 10 libri, tra cui due sillogi poetiche, “Corpo poetico irrisolto” (Besa Editrice, 2003), con prefazione di Mario Desiati, e “L’incanto delle macerie” (Icaro, 2007), introdotto da Flavio Santi.

 

Rossano Astremo
Hai fatto burrasca
collana Prose minime | 2
con una nota di Maria Grazia Calandrone
anno di pubblicazione 2020
formato 15x21
pagine 90
prezzo euro 12,00
ISBN 9788894444582

acquista: www.py.pl.com/FM95ZK5KYRA48


mercedes capone / animula

collana Taccuini e altre cose | 2
anno di pubblicazione 2019
formato 15x12
pagine 90
prezzo euro 12,00
ISBN  9788894444520
Illustrazione di Paolo Fellico
Un treno che corre verso una destinazione ignota. Un libro
abbandonato su un sedile. Un regalo rifiutato,
una storia finita prima ancora di nascere, diventano un dono
che si moltiplica e porta il cambiamento nelle storie dei
passeggeri che leggeranno queste pagine.
Una magia che può accadere, se il libro è “Memorie di
Adriano” di Marguerite Yourcenar. Ognuno di questi “lettori
per caso” troverà un po’ di sé nelle parole di un imperatore
lontano nel tempo, ma incredibilmente vicino ai propri
pensieri e interrogativi, alle proprie paure e fragilità.
Mercedes Capone è di Lequile (Le), maestra in pensione, si
dedica alle sue passioni: pittura, lettura, nipoti. È intensa
profonda, ironica. Da una parola riesce a comporre lunghe
filastrocche, poesie, racconti e ricette. Questo è il suo primo
libro.


i laboratori di scrittura autobiografica “amo, resisto, sogno, scrivo,”

La storia di ogni persona è un ripetersi di comportamenti
umani che sembrano universali, validi per tutti/e: passioni
primarie e amori impossibili, piccoli sogni quotidiani,
resistenze necessarie. Questo laboratorio si propone di
raccontare la realtà partendo dal sé; non parlare di sé ma
della vita di tutti/e. Tra il recupero di immagini del passato e
una proiezione di parole sul futuro, in mezzo, un
dirompente presente, che possiamo raccontare grazie alla
nostra scrittura.
Sul metodo. Scrivere col flusso di coscienza, scrivere di
sentimenti ed emozioni, ma con consapevolezza.
Un laboratorio senza vocabolari, senza fronzoli e imbel-
lettamenti, tra schegge di pensiero e appunti di diario.
I pomeriggi saranno momenti per la creazione narrativa e la
lettura ad alta voce dei propri scritti. Ogni anno sarà
pubblicata un’Antologia con le opere delle/i partecipanti.
Siamo disponibili a tenere laboratori presso librerie,
associazioni, case, carcere. È prevista una quota di
partecipazione, sono aperti a tutt* ma a numero chiuso.


cristina carlà / il colore delle cose fragili

acquista: www.py.pl.com/R8SLZ6B4GAGBY

Il colore delle cose fragili è la parte migliore di Cristina Carlà.
Cristina non è un’esordiente, la sua penna ha già percorso svariati sentieri, è poliedrica, si sperimenta e si re-inventa, ma sempre grazie alla parola. Il libro è un mix di prosa e versi, una scrittura in movimento che racconta le cose del mondo, descrive la bellezza che ritrova per caso nella vita di tutti i giorni e nei gesti comuni. A guidarci in questa lettura pochi capitoli che si colorano di viola (del movimento), blu (dell’amore), rosso (dell’essere femmina), nero (della verità).

Cristina Carlà, laureata in Traduzione e Interpretazione presso la SSLMIT di Forlì, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, Università di Bologna. Vive in Francia ma il richiamo degli ulivi la fa tornare nella sua terra. Nel 2018 partecipa a Landxcape Puglia. È appassionata di teatro. Lavora come traduttrice freelance e collabora con Colori Vivaci Magazine, vince il Premio Letterario Nazionale Adriana Martino e ottiene la menzione speciale al Concorso Nazionale Versus Sulmona.

Cristina Carlà
Il colore delle cose fragili
collana Taccuini e altre cose | 1
anno di pubblicazione 2019
formato 15x21
pagine 112
prezzo euro 12,00
ISBN 9788894444513
Illustrazione di Valeria Puzzovio

acquista: www.py.pl.com/R8SLZ6B4GAGBY