Alice e le altre festival - Lecce, 15 e 16 aprile 2023

Alice e le altre festival - 15 e 16 aprile 2023

Registe, scrittrici, poete: lo sguardo, la voce, il punto di vista delle donne tornano nell’ottava edizione del festival “Alice e le altre”, organizzato da Collettiva edizioni indipendenti. L’appuntamento è a Lecce il 15 e 16 aprile 2023, negli spazi di “Nasca, il teatro” (via Siracusa 28), con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia e dell’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Lecce.

Omaggio alla prima regista Alice Guy, “Alice e le altre” nasce nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il cinema fatto dalle donne e, negli anni, ha affiancato al cinema la letteratura e la poesia: un progetto, dunque, pensato per recuperare il senso di appartenenza a una collettività e promuovere i saperi delle donne, grazie a un avvicinamento intimo e appassionato ad artiste da conoscere e non dimenticare.

Il programma

sabato 15 aprile 2023, ore 19 – 21

  • proiezione di “Notturno dall’Italia” di Giuni Russo
  • Simona Cleopazzo racconta Joyce Lussu. Pensiero e Azione
    Antifascista, esule, falsaria, partigiana, scrittrice, poetessa, traduttrice, viaggiatrice, femminista, terzomondista. Joyce Lussu ha trasformato un’esperienza di esilio e di esclusione in un’occasione di resistenza e di lotta per i diritti delle donne. Non resta a casa ma parte e ridisegna la geografia della seconda guerra mondiale col nome di battaglia Simonetta. “Il mio andare nel mondo ha sempre accresciuto la fiducia nell’essere umano”.
  • proiezione di un estratto da “La mia casa e i miei coinquilini - Il lungo viaggio di Joyce Lussu”, documentario prodotto e diretto da Marcella Piccinini
    Marcella Piccinini è una regista, scrittrice, sceneggiatrice, montatrice, scenografa, costumista. Nei suoi 11 anni di carriera come regista ha diretto “La mia casa e i miei coinquilini” e “Il canto delle cicale”. Ne “La mia casa e i miei coinquilini”, l’atteggiamento nei confronti della vita di Joyce Lussu è privo di illusioni, ma è estremamente attivo. La sua è una vita a molte volte drammatica ma anche ricca di poesia. Il periodo da esule con Emilio Lussu a Parigi, le lotte delle donne in Sardegna, le traduzioni dei poeti che scrivevano “poesia utile”, quella che arriva direttamente, senza troppe parole alla conoscenza di altre realtà e al sentimento.
  • Carla Maria Graduata racconta Natalia Ginzburg: il lessico della Verità
    Scrittrice, poetessa, saggista, traduttrice, giornalista, critica letteraria e cinematografica, commediografa, editrice, attivista politica, parlamentare, antifascista, pacifista, ebrea e cattolica. Natalia Levi-Ginzburg-Baldini attraversa la Storia d’Italia, dal fascismo alla caduta del Muro di Berlino, con la penna in mano, inventando un linguaggio nuovo: vero, disadorno, spartano, eterno, antintellettuale. Perché “C’è una sola cosa da raccontare. È la realtà”.
  • proiezione di una selezione di immagini di Francesca Woodman
  • Stefania Zecca racconta Piera Oppezzo e Francesca Woodman: una misura di luce
    Accadono vite che germogliano in assenza, alienazione, vulnerabilità. Cosa accade se si interroga il silenzio, la solitudine, la propria identità, le faglie del mondo? La vita tramuta in ricerca, e i linguaggi dell’arte diventano strumento di luce. Se la scrittura fa luce sulle zone ombra, la fotografia si serve della luce per imprimere. La vulnerabilità assolve così al suo fare più alto: per Woodman la sacralità dell’arte a discapito della vita; per Oppezzo la scelta consapevole che l’unico appiglio per la vita sia la scrittura. “Nella vita o si vive o si scrive”.

domenica 16 aprile 2023, ore 19 - 22

  • Loredana De Vitis racconta Da “prevenzione” a “orgasmo”: Orgogli e pregiudizi leggendo Jane Austen
    Dalla prima traduzione italiana “Orgoglio e prevenzione” (a cura di Giulio Caprin, 1932) al ritrovamento immaginario delle scene di “sesso perduto” in “Orgasmo e pregiudizio” di Arielle Eckstut (edizione italiana nel 2006), un omaggio a una delle storie d’amore e di “classe” più lette, amate e interpretate, e alla sua immortale autrice. Jane Austen è, per ogni scrittrice, un’icona di indipendenza e consapevolezza: di Elizabeth Bennet, la protagonista del romanzo, scrisse alla sorella Cassandra “la considero la creatura più deliziosa mai apparsa in un volume a stampa, e non ho idea di come potrò mai tollerare chi non l’apprezzerà”.
  • anteprima della mostra foto-poetica “We care” di Diana Agamez e Luisa Machacon
    Dall’America Latina giunge in Italia un progetto fotografico e poetico che vuole esplorare le profonde relazioni familiari e connessioni intergenerazionali nelle quali l’oralità e il racconto hanno un’importanza fondamentale per esprimere i sentimenti, le frustrazioni, i dolori, la felicità, le difficoltà e le rivincite delle donne contemporanee.
    Scrive Diana Agamez: “La nudità è una delle vie attraverso le quali possiamo esplorare le nostre storie, il nostro erotismo, le nostre malattie, la nostra felicità, i nostri sogni e le nostre paure di fronte al passaggio inesorabile del tempo. Io e mia nonna siamo come uno specchio in cui si riflettono due momenti della storia di una famiglia in cui il valore più importante è la cura e lo sguardo verso le nostre radici”.
  • proiezione di “Vento di rivolta” di Lizzie Treu e Eloïse Fagard
    “Disegnare i corpi è disdicevole? Me ne frego”. Con questo documentario ci immergiamo nella sub-cultura del fumetto nel mondo arabo, bussando alla porta di quattro disegnatrici dal forte impegno politico, espresso attraverso le loro strisce. Dieci anni dopo lo scoppio delle Primavere arabe, la tunisina Nadia Khiari, la libanese Lena Merhej, la marocchina Zainab Fasiki e l’egiziana Deena Mohamed ci accolgono nei loro rispettivi atelier, raccontandoci le loro lotte matita alla mano.
  • Simona De Carlo racconta Margherite Yourcenar: Viaggio nell’archeologia dell’anima
    “Non credo al tempo, è un costrutto sociale che altera la verità”. Le parole di Marguerite Yourcenar segnano un percorso che confonde, ammalia e indica la verità dell’animo umano. La verità. Dalla più oscura e nascosta a quella urlata dalla pelle.
  • dj set Rebecca Wilson
    Rientrata a Lecce nel 2019, ha vissuto a Bologna per circa 25 anni. All’ombra delle due torri ha animato le notti di eventi musicali, di prestigiosi club e di locali esclusivi. Nel Salento ha partecipato a vari eventi al Castello Volante di Corigliano d’Otranto. Selezionatrice imprevedibile e raffinata, riesce a sposare le coppie e i generi più improbabili, in un andirivieni escheriano in epoche e generi che annulla e azzera le distanze e le differenze. Ipnotizzata da chi balla, segue ogni goccia di sudore facendola flirtare col suo bpm gemello. Il groove è tratto. Che sia electro, funk, techno o soul, il sound avrà cuore e anima e non deluderà mai il pubblico sul dancefloor.

ALICE E LE ALTRE FESTIVAL

ALICE E LE ALTRE,
il festival delle scrittrici, registe, poete
Mondi senza confini, ritratti, femminismi
settima edizione
giovedì 20 e venerdì 21 ottobre 2022
Nasca Teatri di Terra,
via Siracusa 28, Lecce
giovedì, 20 ottobre 2022
SOGNI
ore 18,30
saluti Simona Cleopazzo, Paola Manno, Simona De Carlo
dalle ore 18,45
proiezioni
LOSE YOURSELF di Giulia Zennaro
10:32 min
Italia, Genere fiction
Rose è una giovane attivista che ha sempre creduto negli ideali di giustizia e uguaglianza trasmessi dai suoi genitori, figli del ’68. Oggi si occupa di rifugiati. Una notte le sue certezze vacillano: accetterà il passaggio in auto da due ragazzi africani che si propongono di accompagnarla a casa?
WONDERS di Shaked Katsir
7:00 min
Israele, fiction
In lingua, sottotitoli in inglese
Il piccolo Noam vive in un mondo segreto. Scoprirà che non è la sola a vivere lì. FICTION
a seguire
spazio letteratura
Cristina Carlà racconta
Alice Munro: “Casalinga trova il tempo di scrivere racconti”.
30:00 min
a seguire
proiezioni
LA CONFESSIONE di Benedicta Boccoli
15:00 min
Italia, fiction
Una giovane ragazza decide di confessare a un prete di fiducia un importante segreto. Il prete non le crede.
MARIA ROSE di Antonella Barbera e Fabio Leone
2:56 min
Italia, fiction
Il ritratto di una bambina felice e libera, capace di restare affascinata dalle meraviglie della natura.
DIALOGUE di Hamideh Javadi
1:00 min
UK, fiction
in lingua originale
Dialogue è un film concettuale sull’abilità umana di scambiarsi le energie.
AZUL di Sofia Siller
9:32 min
Messico, documentario
in lingua, sottotitoli in inglese
Azul è un film autobiografico che racconta la vita di Sofía Siller, promettente ballerina la cui carriera è stata stroncata da un incidente.
9/03/2020 di Danae Bulfone, Elisa Selli
8:00 min
Italia, animazione
Film collettivo che, attraverso lo sguardo curioso di 33 donne, racconta sentimenti ed emozioni.
a seguire
spazio letteratura
Teresa Musca racconta Brunella Gasperini: “Non rompetemi il filo: viaggio intorno alla scrittura e alle relazioni”.
30:00 min
venerdì 21 ottobre ‘22
LIBERTA’
18,30 saluti
Dalle 18,45
Proiezioni
CAMINA CON MIGO Studentesse e studenti della scuola primaria Serrerìa di Valencia
3:39 min
Spagna, documentario
in lingua, sottotitoli in inglese
Quando nasciamo, veniamo etichettati e separati. Ma se camminiamo insieme, sarà più facile scegliere la nostra strada.
REPORTER SUSPENDED di Salam Yahya, Sanabel Al-Hoot, Renad Nasser
4:45
Palestina, documentario
in lingua, sottotitoli in inglese
Un bambino di dodici anni aspira a diventare un giornalista. Ruba il telefono della madre per girare un reportage. Il racconto della tragica situazione in Palestina attraverso gli occhi di un adolescente.
I STILL CAN’T MAKE IT di Elena Bursztein
1:33
Argentina, animazione
In lingua, sottotitoli in inglese
L’autrice racconta il suo rapporto con la malattia autoimmune cronica diagnosticatale all’età di 21 anni.
Anteprima sezione Armenia
The HEIRESS di Evelina Barsegian
28:00 min
«The Heiress» è una commedia sugli aborti di genere in Armenia. Il matriarcato regna in Armenia. L'obbediente genero Arayik vuole che sua moglie incinta mantenga il loro secondo figlio non ancora nato: un maschio. Ma la moglie e la suocera si preparano all'aborto, perché hanno bisogno di una ragazza che continui il suo clan. Per il bene di suo figlio, Arayik dovrà violare tutte le leggi sul comportamento maschile adottate nell'Armenia matriarcale.
a seguire
Spazio Letteratura
Elisabetta Liguori racconta Annie Ernaux: “La scrittura come autoritratto”.
30:00 min
a seguire
Proiezioni sezione Armenia
WE ARE THE COLOUR OF OUR EARTH di Mariam Ohanyan
26:39 min
in lingua, sottotitoli in inglese
Il documentario raccoglie le testimonianze di tre donne che hanno combattuto durante la prima guerra in Karabakh.
MARVELOUS di Lusine Zakaryan
4:30 min
Un dialogo tra una madre e la giovane figlia sul delicato passaggio all’età adulta
VERA di Anie Grigorian
13:42 min
Vera è la storia di una giovane orfana che fa tesoro della sua libertà.
a seguire
Spazio Letteratura
Serena Gatto racconta Alicia Giménez Bartlett: “Essere donna attraversando l'oscurità”.
Info:
392.1995892