LE PAROLE, IL MONDO
iscrizioni fino al 17 settembre.
tenuti da Simona Cleopazzo ed Elisabetta Liguori.
la scrittura esistenzialistica dal sé, scopriremo assieme cosa è una buona storia.
un incontro settimanale di tre ore la domenica o il mercoledì
(oppure puoi chiedere un percorso personalizzato).
7 marzo ore 19,30 / diretta facebook con Loredana Lipperini
“LA NOTTE SI AVVICINA”
EDIZIONI BOMPIANI
DI LOREDANA LIPPERINI
CON SIMONA CLEOPAZZO, TERESA MUSCA
Uno degli appuntamenti più attesi degli “extra” del laboratorio di scrittura “Le parole, il mondo” a
cura di Collettiva edizioni indipendenti si terrà domani alle 19:30 in diretta dal profilo Facebook di
Collettiva casa editrice indipendente diretta e curata da donne.
È con grande gioia che dialogheremo con Loredana Lipperini giornalista scrittrice voce di
Fahrenheit Radio 3 e blogger con La Lipperatura.
La Notte si avvicina (candidato al Premio Strega 21 da Romana Petri) racconta una grande
metafora, quella della peste. I grandi eventi storici che sconvolgono la vita di tutti, all’improvviso.
Come ne “La Peste” di Albert Camus, Lipperini racconta la grande paura e il desiderio di trovare un
colpevole (perché cambia il mondo ma i sentimenti delle persone e i modi di reagire restano sempre
uguali e si ripetono). “Colpevole è una parola che ci tiene ancorati alla realtà” scrive “realtà che va
in frantumi quando arriva la peste”.
Il racconto si svolge nel 2008 anno della grande crisi finanziaria, dopo il crollo di Lehamn Brothers
arrivarono i licenziamenti, gli sfratti, i fallimenti, la paralisi dell'economia, la fine della speranza
della bella politica. Il luogo dove si svolge la vicenda è Vallescura (un paese che non esiste, un
paese marcio che somiglia tanto al Paese, dove anche il lessico si è scarnificato”.
Ci sono tre donne che si muovono all'interno di questo paese: Maria che è un inciampo del destino,
donna buona arrivata da Roma, è la straniera che porta il caos, diventa la persona da attaccare da
parte di Saretta (che invece la grande e feroce madre di questo paese: “Qui siamo tutti uniti dice
Saretta con ferocia lo siamo perché nessuno viene a mettere in discussione il nostro mondo”.
E poi c’è anche Chiara che sogna sempre e sogna anche l'arrivo della peste.
In questo libro c’è un grande desiderio, quello di guardare il male per cercare di capirlo, perchè
testimoniare non basta più. Anzi Loredana vuole esplorare anche l'insensatezza del male.
Collettiva è una piccola casa editrice che pubblica donne o persone femministe. Donne che scrivono
e fanno della scrittura un impegno quotidiano. Donne che con la scrittura creano il loro
apprendistato intellettuale.
Siamo in via Giusti 24 a Lecce.
la stanza della scrittura / laboratorio permanente 2021
è tempo di scrivere / ripartono i laboratori di scrittura 2020/2021
Storie femministe, dalla stanza tutta per sé all’eco-femminismo (scrittrici e filosofe per le pratiche di libertà) di Simona Cleopazzo
aggiornamento date / laboratorio di scrittura e pensiero in presenza
Un percorso di scrittura femminista, per scrivere, essere felici e distruggere l'angelo del focolare. I pomeriggi saranno momenti per la creazione narrativa e la lettura ad alta voce dei propri scritti. È prevista una quota di partecipazione, sono aperti a tutt* ma a numero chiuso. Cell. 3921995892
due / domenica 15 marzo 2020
Essere nel mondo, la forza delle parole
Diventiamo, quindi! Simone De Beauvoir
Distopia continua. Margaret Atwood
Rompiamo la campana di vetro. Sylvia Plath
tre / domenica 22 marzo 2020
Scegliere le parole per dire quello che dobbiamo dire
Per leggere S. ho dovuto legarmi alla sedia. Luce Irigaray
Togliamo la muffa alle parole. Goliarda Sapienza
Inventiamo un nuovo alfabeto. Lea Melandri
quattro / domenica 29 marzo 2020
Scriviamo il nostro taccuino d’oro
Ogni tanto cadere nel pozzo. Natalia Ginzburg
Scriviamo quattro taccuini. Doris Lessing
Rinasciamo Susan Sontag
cinque / sabato 4 aprile 2020
Voglio la rispondenza
tra il mio pensiero e il mio essere
Luisa Muraro
a cura di Anna Rita Merico
cinque / domenica 5 aprile 2020
Diventiamo estranee alla politica degli uomini
Togliamo i tappi ai radiatori Alba De Céspedes
Adottiamo l’ironia Dorothy Parker
Non accettiamo di vivere con un marito che… Grace Paley
sei / domenica 19 aprile 2020
Costruiamo la nostra consapevolezza
Tacciamo, anzi parliamo! Carla Lonzi
Il tampax mi ha cambiato la vita Annie Ernaux
Dal pianto al canto Christine De Pizan
sette / sabato 25 aprile
Scrivere il romanzo di una vita. Carla Lonzi
a cura di Anna Rita Merico
sette / domenica 26 aprile 2020
Abbandoniamo la casa
Diciamo addio alla mistica della femminilità. Betti Friedan
Obbediamo a ciò che ci chiama. Maria Zambrano
Donne, giriamo! Alice Guy
otto / domenica 3 maggio 2020
Agiamo, abbracciamo un tema
La parola diventa azione. Naomi Klein
Prendersi cura del mondo. Simone Weil
L’energia è shakti. Vandana Shiva
nove / domenica 10 maggio 2020
Tessiamo la tela
Tutte in piazza. Le madri de Plaza de Mayo
Le eco-femministe siamo noi. Ynestra King
Tutte dentro. Elif Shafak
dieci / domenica 17 maggio 2020
Desideriamo la felicità per tutte.
Lavoriamo sul desiderio. Gioconda Belli.
Non urliamo ma… Malala