ALICE E LE ALTRE FESTIVAL
il festival delle scrittrici, registe, poete
Mondi senza confini, ritratti, femminismi
settima edizione
giovedì 20 e venerdì 21 ottobre 2022
Nasca Teatri di Terra,
via Siracusa 28, Lecce
SOGNI
saluti Simona Cleopazzo, Paola Manno, Simona De Carlo
proiezioni
10:32 min
Italia, Genere fiction
Rose è una giovane attivista che ha sempre creduto negli ideali di giustizia e uguaglianza trasmessi dai suoi genitori, figli del ’68. Oggi si occupa di rifugiati. Una notte le sue certezze vacillano: accetterà il passaggio in auto da due ragazzi africani che si propongono di accompagnarla a casa?
7:00 min
Israele, fiction
In lingua, sottotitoli in inglese
Il piccolo Noam vive in un mondo segreto. Scoprirà che non è la sola a vivere lì. FICTION
spazio letteratura
Cristina Carlà racconta
Alice Munro: “Casalinga trova il tempo di scrivere racconti”.
30:00 min
proiezioni
LA CONFESSIONE di Benedicta Boccoli
15:00 min
Italia, fiction
Una giovane ragazza decide di confessare a un prete di fiducia un importante segreto. Il prete non le crede.
2:56 min
Italia, fiction
Il ritratto di una bambina felice e libera, capace di restare affascinata dalle meraviglie della natura.
1:00 min
UK, fiction
in lingua originale
Dialogue è un film concettuale sull’abilità umana di scambiarsi le energie.
9:32 min
Messico, documentario
in lingua, sottotitoli in inglese
Azul è un film autobiografico che racconta la vita di Sofía Siller, promettente ballerina la cui carriera è stata stroncata da un incidente.
8:00 min
Italia, animazione
Film collettivo che, attraverso lo sguardo curioso di 33 donne, racconta sentimenti ed emozioni.
spazio letteratura
Teresa Musca racconta Brunella Gasperini: “Non rompetemi il filo: viaggio intorno alla scrittura e alle relazioni”.
30:00 min
LIBERTA’
Proiezioni
CAMINA CON MIGO Studentesse e studenti della scuola primaria Serrerìa di Valencia
3:39 min
Spagna, documentario
in lingua, sottotitoli in inglese
Quando nasciamo, veniamo etichettati e separati. Ma se camminiamo insieme, sarà più facile scegliere la nostra strada.
4:45
Palestina, documentario
in lingua, sottotitoli in inglese
Un bambino di dodici anni aspira a diventare un giornalista. Ruba il telefono della madre per girare un reportage. Il racconto della tragica situazione in Palestina attraverso gli occhi di un adolescente.
1:33
Argentina, animazione
In lingua, sottotitoli in inglese
L’autrice racconta il suo rapporto con la malattia autoimmune cronica diagnosticatale all’età di 21 anni.
28:00 min
«The Heiress» è una commedia sugli aborti di genere in Armenia. Il matriarcato regna in Armenia. L'obbediente genero Arayik vuole che sua moglie incinta mantenga il loro secondo figlio non ancora nato: un maschio. Ma la moglie e la suocera si preparano all'aborto, perché hanno bisogno di una ragazza che continui il suo clan. Per il bene di suo figlio, Arayik dovrà violare tutte le leggi sul comportamento maschile adottate nell'Armenia matriarcale.
Spazio Letteratura
Elisabetta Liguori racconta Annie Ernaux: “La scrittura come autoritratto”.
30:00 min
Proiezioni sezione Armenia
26:39 min
in lingua, sottotitoli in inglese
Il documentario raccoglie le testimonianze di tre donne che hanno combattuto durante la prima guerra in Karabakh.
4:30 min
Un dialogo tra una madre e la giovane figlia sul delicato passaggio all’età adulta
13:42 min
Vera è la storia di una giovane orfana che fa tesoro della sua libertà.
Spazio Letteratura
Serena Gatto racconta Alicia Giménez Bartlett: “Essere donna attraversando l'oscurità”.
392.1995892
Un percorso femminista in 10 passi e 31 libri
Aspettando la ripresa del laboratorio
Storie femministe dalla stanza tutta per sé all’ecofemminismo (scrittrici e filosofe per le pratiche di libertà) di Simona Cleopazzo
Grazie a una collettiva di scrittrici, filosofe, femministe unite dal filo rosso della razionalità ho costruito un percorso di lettura e di riflessione.
Le conversazioni e i laboratori hanno l’obiettivo di accendere la razionalità, di illuminarci, perché, solo, stando assieme, riusciremo a trovare le parole giuste per diventare meno sognatrici, più razionali! Nel frattempo leggiamo, scriviamo, riflettiamo...
passo 1
Creare una stanza tutta per noi
Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé, Feltrinelli
Alice Munro, La danza delle ombre felici, Einaudi
Sibilla Aleramo, Una donna, Feltrinelli
passo 2
Essere nel mondo, la forza delle parole
Simone De Beauvoir, La forza delle cose, Einaudi
Margaret Atwood, Il racconto dell'ancella, Ponte alle Grazie
Sylvia Plath, La campana di vetro, Mondadori
passo 3
Scegliere le parole per dire quello che dobbiamo dire
Luce Irigaray, Speculum, Feltrinelli
Goliarda Sapienza, L'arte della gioia, Einaudi
Lea Melandri, Alfabeto d'origine, Neri Pozza
passo 4
Scriviamo il nostro taccuino d’oro
Natalia Ginzburg, Le piccole virtù, Einaudi
Doris Lessing, Il taccuino d'oro, Feltrinelli
Susan Sontag, Rinata, Nottetempo
passo 5
Diventiamo estranee alla politica degli uomini
Virginia Woolf, Le tre ghinee, Feltrinelli
Alba De Céspedes; Dalla parte di lei, Mondadori
Dorothy Parker, Il mio mondo è qui, Bompiani
Grace Paley, Tutti i racconti, Big Sur
passo 6
Costruiamo la nostra consapevolezza
Carla Lonzi, Taci anzi parla, Scritti di Rivolta Femminile
Annie Ernaux, L'evento, L'Orma editore
Christine De Pizan, La città delle dame, Carocci
passo 7
Abbandoniamo la casa
Betti Friedan, La mistica della femminilità, Castelvecchi
Maria Zambrano, I luoghi della poesia, Bompiani
Paola Masino, Vita e morte della massaia, Feltrinelli
passo 8
Agiamo, abbracciamo un tema
Naomi Klein, Una rivoluzione ci salverà, Best Bur
Simone Weil, La prima radice, SE
Vandana Shiva, Il bene comune della terra, Feltrinelli
passo 9
Tessiamo la tela
Ynestra King, Women in culture, saggi in inglese
Elif Shafak, I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo, Rizzoli
Daniela Padoan, Le Pazze, Un incontro con le madri di plaza de Mayo, Bompiani
passo 10
Desideriamo la felicità di tutte
Gioconda Belli, Nel paese delle donne, Feltrinelli
Malala Yousafzai, Io sono Malala, Garzanti
Chimamanda Ngozi Adichie, Dovremmo essere tutti femministi, Einaudi
STORIE SUL FEMMINISMO, scrittrici e filosofe per il sapere delle donne
Il percorso di scrittura, lettura, riflessione e azione
del 2020 si chiama
STORIE SUL FEMMINISMO
inizia domenica 1 marzo (dalle 17,00 alle 20,00).
I pomeriggi saranno dedicati alla
alla scoperta di filosofe e scrittrici
che hanno lottato per diffondere il sapere delle donne,
alla scrittura di note e riflessioni,
alla organizzazioni di azioni collettive.
Questa parola fa ancora paura, ma sarebbe bello riabilitarla
grazie a un percorso di lettura, grazie alle conversazioni,
grazie alla riflessione, grazie all’azione.
Crediamo nei piccoli gruppi di cambiamento sociale.
I cambiamenti devono invadere i luoghi dove lavoriamo, le nostre vite private, la sfera politica, la pubblicità, LA VITA REALE DELLE PERSONE.
Per ottenere risultati tangibili noi femministe dobbiamo semplificare il linguaggio, dobbiamo soffermarci sui significati nascosti, dobbiamo includere tutti, anche gli uomini.
Il femminismo non è un movimento, il femminismo è in movimento.
Saremo presso l'Ostello
LOBBY Collective Hostel
Via Bertolli, n. 2 Lecce
vicino OVS di via Leuca
(Castromediano di Lecce)
per saperne di più mi puoi scrivere o chiamare cell. 392.1995892